Terapia Familiare

Intervento svolto con l’interno nucleo familiare, finalizzato a modificare le interazioni e le modalità relazionali tra i diversi membri che possono dare luogo alla difficoltà per cui si richiede l’intervento.

L’enciclopedia Treccani definisce la terapia familiare così: “si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell’intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di superamento dei disturbi psichici, letti come segnale di crisi dell’organizzazione e del funzionamento familiare in un momento di passaggio del suo ciclo evolutivo”.

In tale intervento si sposta l’attenzione dai fattori intrapsichici di una persona ai fenomeni interpersonali e ai contesti in cui hanno luogo le interazioni. Quindi si ha una visione più sociale di un individuo, non più visto come  il “pazzo” o quello, quella che è “guastato”, ma quanto piuttosto di un individuo il cui comportamento è comprensibile alla luce dell’organizzazione e del funzionamento del sistema di relazioni in cui è inserito.

Potrebbe interessarti

Terapia da Remoto

Intervento svolto attraverso applicativo da remoto. L’avvento del Covid-19, ha per forza di cose, aperto una nuova era della psicologia, quella degli interventi da...

Terapia di Coppia

Intervento rivolto ai partner che si trovano in difficoltà e che desiderano provare ad affrontare le criticità che possono avere tra di loro. Secondo...

EMDR

L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più...

Consulenza Tecnica di Parte (CTP)

Quando vi è una consulenza giudiziaria, in ambito civile oppure penale, questa può anche prevedere l’intervento di altri professionisti, professioniste che svolgono la propria...

Gruppi

Il gruppo dà vita a qualcosa che è più della somma dei singoli individui, perché, la coscienza di ciò che siamo e di ciò...