archivio rss

Articoli correlati

compleanno 1 maggio 2020

Buon compleanno Con.Te.!

Otto anni fa nasceva Studio Con.te. dall’idea e dalla volontà di alcuni giovani professionisti...

rdb 21 febbraio 2019

Il tuo tirocinante

Ieri, 20/09/2019 alle 15.30, presso la Chiesa di San Miniato a Monte, a Firenze...

archivio rss

ci occupiamo di...

In questa sezione troverete solo alcuni dei servizi che lo Studio Con. Te. è in grado di offrire ai suoi utenti e alle sue utenti.

Per qualsiasi informazione o necessità, non indugiate a mettervi in contatto con lo Staff dello Studio, la vostra richiesta sarà trattata con la massima professionalità, tempestività, riservatezza e attenzione.

archivio rss

ti consigliamo

coronavirus 1 maggio 2020

Con.Te. riapre dal 4 maggio!

Le prestazioni offerte dallo staff sono inquadrate a livello di prestazioni sanitarie e pertanto...

16 marzo 2014

L’importanza del gruppo

folla

Oggi, in un’epoca in cui sempre più spesso siamo portati a isolarci, a stare da soli, in un’epoca che potremmo definire il “tempo della tra soggetti”, in cui stanno scomparendo luoghi di ritrovo e di aggregazione, come la Casa del Popolo o il “circolino” del quartiere, è importante (ri)conoscere il grande valore dello stare insieme, l’importanza del .

Il presente articolo, vuole sensibilizzare verso l’importanza del gruppo, l’importanza del con altr* di fronte alle emozioni, alle esperienze della , per farne patrimonio comune. La condivisione è collaborare per un obiettivo comune, un essere d’accordo o in disaccordo su temi “caldi”, un’esperienza che comunque avvicina e fa crescere.

I gruppi si formano e si trasformano costantemente; non è necessario che siano autodefiniti, spesso sono definiti dall’esterno, il gruppo dà vita a qualcosa che è più della somma dei singoli individui, perché, la coscienza di ciò che siamo e di ciò che valiamo, è legata alla nostra appartenenza all’insieme, che viene poi riportata nelle singole vite private.

Per alcuni teorici il termine gruppo è l’“esperienza di un destino comune” (Lewin 1948). Per altri “un gruppo esiste quando due o più individui definiscono se stessi come membri e quando la sua esistenza è riconosciuta da almeno un’altra persona” (Turner 1982).

La condivisione può essere la partecipazione comune a un progetto, una tensione d’insieme, un essere d’accordo, un’esperienza che affratella ed è vissuta nel medesimo tempo, da più punti di vista diversi come più ricca, fertile di discernimento, di emozione comunicante. Inoltre la condivisione è l’utilizzo in comune di una risorsa o dello spazio. È anche correlato al processo di dividere e distribuire. Oltre a questi usi, quando un organismo si nutre o respira, gli organi interni sono costruiti in modo tale da dividere e distribuire l’energia in ingresso e rifornire le parti del corpo che ne necessitano.

Da quando l’essere umano si trova sulla Terra, egli ha sempre vissuto in gruppo, con il gruppo possiamo soddisfare dei bisogni, siano essi o psicologici, che non possiamo soddisfare da soli. Nella nostra vita il gruppo costituisce una parte fondamentale: siamo nati in un gruppo, cioè la famiglia, in classe impariamo in gruppo, giochiamo in gruppo… Il gruppo ha quindi l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza dell’individuo. Gli psicologi sociali evoluzionisti dicono che la selezione naturale favorisce non chi vive in isolamento, ma chi vive in gruppo.

La scelta di (so)stare insieme in forma collettiva ha il senso di un’assunzione di impegno ed un’opportunità per aprire uno spazio di libertà nel nostro vivere quotidiano. I gruppi hanno alcune caratteristiche peculiari che li distinguono.

  •  i membri del gruppo interagiscono e si influenzano a vicenda;
  • ogni membro deve rispettare le cosiddette norme di comportamento, che caratterizzano un determinato gruppo;
  • ogni membro in un gruppo gioca dei ruoli;
  • tutti i membri sono interdipendenti, cioè hanno bisogno l’uno dell’altro per arrivare agli scopi che il gruppo si è prefissato.

I gruppi vengono tenuti insieme dalla cosiddetta “coesione”, ossia dall’intensità della relazione tra i membri del gruppo. La coesione è determinata da molti fattori tra i quali la mutua attrazione, ossia che i membri provano attrazione l’uno verso l’altro, l’identificazione, in quanto un membro si identifica col gruppo.

Esempi di quanto detto fino a ora possono essere i “gruppi di mutuo auto aiuto”: un piccolo gruppo a base volontaria, che si ritrova nel soddisfare un bisogno comune. I gruppi di “self-help” enfatizzano le interazioni sociali faccia a faccia e il senso di responsabilità personale dei membri. Questi tipi di gruppi spesso appaiono orientati verso una qualche “causa” o “problema”, “patologia”, proponendo una “ideologia” o dei valori sulla base dei quali i membri possano acquisire o potenziare il proprio senso d’, gruppi finalizzati al mutuo aiuto e al raggiungimento di particolari scopi. Questi gruppi sono di solito costituiti da pari che si uniscono per assicurarsi reciproca assistenza, per superare un comune o “problema di vita”.

Un altro grande esempio storico sono i gruppi di “autocoscienza femminile”, pratica politica nata all’interno dei primi collettivi femministi italiani tra la fine degli anni sessanta e l’inizio dei settanta La pratica dell’autocoscienza è la pratica politica femminista del mettere in discussione sé stesse e il contesto in cui si vive (politico, culturale, sociale, ecc) attraverso la relazione autentica e dialogica con altre donne. In tal senso in Italia si stanno diffondendo anche gruppo di condivisione al maschile, a Livorno ricordiamo il Gruppo di Condivisione L.U.I. – Livorno Uomini Insieme, è molto affine ai gruppi di autocoscienza femminili perché come loro il gruppo è: “un processo collettivo ed individuale, che parte da ognuna (…), si esplica nel collettivo con il sostegno di tutte e torna all’ individua” (Gerbasi 1995). A differenza però dei gruppi di autocoscienza femminili, il gruppo di condivisione L.U.I. – Livorno Uomini Insieme, vive momenti in cui si apre anche verso l’esterno permettendo il dialogo e confronto con le donne.

Sulla base di queste semplici riflessioni lo Studio Con. Te. – e Terapia, ha deciso di avviare un nuovo servizio basato sull’importanza del gruppo. A oggi i gruppi tematici che possono essere avviati su richiesta e in base al numero di partecipanti, sono i gruppi per genitori separati, gruppi per fratelli di disabili, gruppi metacognitivi.

Per maggiori informazioni vi consigliamo la lettura nella sezione  CI OCCUPIAMO DI…, alla voce GRUPPI.

JP

BIBLIOGRAFIA

Gerbasi M.C. (1995) in Atti del seminario “Dalle donne in politica… Alla politica delle donne”, a cura del collettivo IL COLPO DELLA STREGA, Università di Roma La Sapienza.

Lewin K (1948) Resolving Social Conflicts, New York, Harper & Row; trad. it. I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo, Milano, Angeli, 1979.

J.C. (1982) Towards a cognitive redefinition of the social group, in H. Tajfel (a cura di), Sociale Identity and Intergroup relations, Cambridge, Cambridge University Press.

 

RICHIESTA INFORMAZIONI

nome *

cognome *

email *

telefono

messaggio *

Accetto - tutela della privacy

Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03, la compilazione del modulo costituisce esplicita autorizzazione e consenso alla detenzione e al trattamento dei dati personali, come disposto dal Codice in materia di dati personali. La informiamo inoltre che, relativamente ai dati forniti, potrà esercitare i diritti previsti dall"art. 7 del D.Lgs. 196/03.

i nostri recapiti

contatti telefonici

perchè contattarci

Se avete bisogno di maggiori informazioni in merito ai nostri servizi o ai contenuti pubblicati, se avete perplessità, se pensate che potremmo aiutarvi in qualche modo ma non avete idea di quale possa essere il servizio che potrebbe essere più adatto al caso vostro, potete contattare lo staff di Con.Te. alla mail scrivi@studiocon-te.it. Vi risponderemo entro 48 h.

In alternativa, potete contattare il singolo professionista sia via mail che telefonicamente.

continua foto-profilo

Marta Simonetti
Psicologa - Mediatrice Familiare

3898527782
continua chiara falchetti – 2

Chiara Falchetti
Psicologa, Psicoterapeuta

347.1267846
continua foto DJP

Jacopo Piampiani
Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Esperto di Genere

335.7470438

via Alessandro Pieroni 27
57123, Livorno